
PER DI QUA!
Elementi e uso delle mappe

Obiettivi
In una realtà cittadina in cui i ragazzi hanno poche possibilità di muoversi autonomamente,
“Per di qua!” offre l'opportunità di sviluppare la capacità di spostarsi con occhio critico dando il giusto valore ai dettagli.
Imparare a perdersi” per conoscere lo spazio che ci circonda
e gli strumenti per esplorarlo.
Descrizione
È un percorso ludico-didattico che si svolge sia in classe sia all’aperto.
In classe apprenderemo le nozioni di base per leggere e costruire una mappa (punti cardinali, legenda, scala, ecc.).
Sul campo impareremo a risolvere problemi, compiere scelte responsabili, rispettare i tempi assegnati, pianificare una strategia ma soprattutto lavorare in squadra.
Dove:
Parco Lago Nord (“La Cava”) a Paderno Dugnano (MI)
Parco Nord a Bresso (MI)
Pian Sciresa nel Parco del Monte Barro (LC)
Prim’Alpe a Canzo (CO)
Parco del Ticino presso il Centro Parco ExDogana, Vizzola Ticino (VA)
Parco Ticino presso la Cascina Monte Diviso a Gallarate (VA)
Bosco delle Querce a Seveso (MB)
Durata:
1 ora di lezione in classe,
3 ore sul campo (esclusi spostamenti)
Per chi: dalla quarta primaria in poi
Periodo: da marzo a novembre.