
MIRICICLO

Una corretta gestione dei rifiuti non è un obbligo ma una pratica naturale che fa parte del quotidiano (come lavarsi i denti, curare il cane e praticare sport). Impareremo a consumare meno e consumare meglio.
Obiettivi
Creare la convinzione di essere parte di un unico ecosistema in cui le nostre scelte pesano sulla vita di tutti, della comunità. Non ci limiteremo all’enunciazione di buoni propositi ma vogliamo trasmettere il piacere di essere parte attiva di un sistema che può e deve cambiare.
Descrizione
Il percorso prevede lezioni teoriche in classe e attività pratiche sia in classe che all’aperto (a seconda della stagione).
I concetti di riuso e di recupero avranno una centralità rispetto al riciclo per educare lo studente a prendere decisioni consapevoli anche nella scelta di acquisti responsabili (meno imballaggi, materiali il più possibile riutilizzabili, spese solo necessarie e non superflue).
Lo studente imparerà cos’è il ciclo di vita di un materiale, prodotto, gioco, alimento e quanto pesa sull’ambiente e sulla comunità una scelta rispetto ad un'altra.
Impareremo a scegliere, consapevoli che ogni nostra scelta avrà un impatto diverso rispetto ad un'altra.
Infine lavoreremo nel e sul territorio. Gestiremo la raccolta differenziata nel nostro Quartiere (diversa in base alla scuola), scopriremo dove vanno a finire i nostri specifici rifiuti e cosa possiamo fare per aiutare il nostro Comune ad una corretta gestione del “problema” e della “risorsa” rifiuto.
Al termine del percorso didattico sarà organizzata (facoltativa) una gita presso un impianto di riciclo di plastica e frazione umida o le “Ricliadi” (giochi e attività all’aperto a tema).
Dove: in classe e gita opzionale
Durata: 4 incontri da 2 h in classe o tarata in base alle esigenze
Per chi: dalla quinta primaria
Periodo: tutto l'anno scolastico