top of page

NAQUANE - CAMUNI

Appunti per UCSA

PARCO VALCAMONICA 

non solo il primo ad essere divulgato su larga scala ma anche il più grande esempio di arte rupestre post paleolitica al mondo 

il più esteso 

il più ricco di temi 

il più ampio arco temporale da post WURM 8000 AC passando per:

  • Neolitico 5-4000 AC

  • età rame 3000AC

  • età del bronzo 2000 AC

  • età Ferro 1000 AC la più rappresentata con l'80% delle iscrizioni. Popolo dei Camuni (i nomi dei popoli prima non li conosciamo) nome attestato su un monumento in Francia che celebra le vittorie di Augusto sui popoli che abitavano le Alpi.

  • età Romana 16 avanti Cristo

 

CAMUNI

popolazione vera e propria avevano:

  • lingua e alfabeto derivata da etrusco ed adattato alle loro esigenze fonetiche

  • abitazioni tipiche 

  • organizzazione sociale 

  • artigianato tipico 

massimi produttori di incisioni rupestri in Europa censite oltre 300.000 in pochi km di territorio con continui nuovi ritrovamenti. 

Parco Nazionale delle incisioni rupestri di Naquane nel 1955 104 rocce incise poi diventato sito Unesco

SEGNI

nel corso dei millenni uomo ha disseminato i luoghi in cui ha vissuto con Segni grafici su rocce incisione rupestre e la modalità preistorica più diffusa la troviamo ovunque ci siano stati insediamenti umani in tutto il mondo in ambienti diversi tra loro

Questi segni attestavano il proprio pensiero, quello che avevano visto e creduto. In Valcamonica superficie ideale fatta da roccia arenaria levigata dai ghiacciai, una roccia morbida fatta di sabbia compressa. Presenti due tecniche:

  • percussione o martellina

  • graffito

 

CONTENUTO

solo ipotesi  

Certo è che le figure offrono indizi su conoscenze, attività, abitazioni, attrezzi e credenze. Temi attinenti le sfere religiose ma anche laiche realizzate nell'ambito di riti celebrativi commemorativi iniziatici o propiziatori

con l'arrivo dei romani e con il passare dei secoli perdono il loro valore sociale vengono dimenticati e successivamente ritrovati e valorizzati soltanto nei primi del Novecento i valligiani li chiamavano "pitoti" cioè figurine disegni di bambini scarabocchi

Gualtiero Laeng ne segnò l'esistenza nel 1909 al Comitato nazionale Protezione monumenti la guida Touring li incita per la prima volta nel 1914 studi o destinati  a fiorire. 

1964 fondato il centro Camuno di studi preistorici.

 

INCISIONI

le più antiche subito dopo il ritiro dei ghiacci del paleolitico 10000 anni fa soprattutto grandi animali chi li ha fatte erano popoli di cacciatori e raccoglitori

 

NEOLITICO 5-4000 AC

tribù più stanziali compaiono varietà di Segni che testimoniano una società più complessa:

  • figure umane 

  • Coppelle 

  • moduli geometrici 

  • animali più vari 

  • simboli di culto 

  • armi

 

ETÀ DEL FERRO MILLE AVANTI CRISTO

la maggior parte delle incisioni circa 80%

Camuni:

  • dagli Etruschi prendono l'alfabeto 

  • diverse mode (diversi elmi)

  • arte del narrare per disegni

 

DATAZIONE 

  • sovrapposizione (le più antiche sotto)

  • confronto oggetti rappresentati/rinvenuti 

ogni epoca ha le sue tecnologie specifiche diverse per foggia (armi ed elmi)

comparsa incisioni di uomini a cavallo 

bardature in tombe solo dalla VIII ac secolo in poi

  • varietà di temi più si va avanti e più diventano società complesse

 

SEGNI E SIMBOLI

rappresentano una cultura per comprenderli occorre capire quali orizzonti culturali li hanno generati e quali spinte hanno sostenuto un tale lavoro

 

ORANTI

"omini"

figure antropomorfe gambe divaricate e braccia al cielo 

dal Neolitico all'età del ferro con stili diversi 

si differenziano per proporzioni, diverse dimensioni, sesso

donna

uomo

 

MAPPIFORMI

forme geometriche complesse 

copelle più canaletti rappresentazioni del territorio

 

SCENE DI ARATURA 

aratura rituale dal Neolitico all'età del ferro

 

ARMI 

soggetto tipico dell'età del Ferro

testimonia la potenza militare fonte di commercio e accumulo beni 

loro confronto con reperti utile per la datazione delle incisioni

 

GUERRIERI

fine età del bronzo iniziata del ferro tema dominante rappresentati isolati, in duello, in schiere

 

Armi diverse, scudi, spade, lance, Elmi

Il duello aveva significato socio e religioso 

duello rituale gare e giochi celebrativi o commemorativi

duello giudiziale scontro tra due campioni evita quello tra due schieramenti

 

ROSA CAMUNA

grande enigma simbolo continentale presente in tutta Europa eterno ciclo del Sole?

 

CAVALLI E CAVALIERI

cavallo cavalcato fa la sua comparsa soltanto durante l'età del ferro caratterizza ranghi diversi:

  • Cavalieri 

  • Scudiero appiedato

 

UCCELLI

Valenza simbolica rappresentavano i defunti

 

CAPANNE

estrema varietà mai 2 uguali

  • costruzioni reali

  • dimora eterna del defunto spesso affiancata da urne e palette

 

LABIRINTO 

per antonomasia percorso complesso e costellato di ostacoli trasforma chi lo compie - rito di passaggio

 

SCRITTURA 

dal V secolo ac in Val Camonica compare l'alfabeto cosiddetto di Sondrio di origine etrusca ma adattata a esigenze fonetiche retiche

le iscrizioni si integrano perfettamente in contesti incisioni, spesso associate a barchette ornitomorfe, guerrieri, capanni, nomi dei morti?

bottom of page